
MENU
TUTTI GLI ORDINI EFFETTUATI DAL 19 DICEMBRE,
VERRANNO PRESI IN CARICO DAL 6 GENNAIO
Prezzi IVA Inclusa
Spedizione Gratis a Partire da 135€
Metodi di Pagamento Accettati:
PayPal
Bonifico Bancario
Carte di Credito
Alla Consegna




TOMBA

Tombe a terra, definizione e tipologie di tombe
Tomba è un termine generale per ogni luogo che contiene dei resti umani, mentre i corredi tombali sono degli oggetti che sono stati collocati all'interno della tomba. Tali oggetti possono comprendere i beni personali del defunto, oggetti appositamente creati per la sepoltura, o versioni in miniatura di cose che si pensa siano necessarie in una vita ultraterrena. La conoscenza di molte culture non letterate (in cui non era conosciuta la scrittura) è ricavata in gran parte da queste fonti.
Un tumulo, kurgan, o lungo tumulo copriva le sepolture importanti in molte culture, e il corpo poteva essere collocato in un sarcofago, di solito di pietra, o in una bara, di solito di legno. Un mausoleo è un edificio costruito principalmente come una tomb , che prende il nome dal Mausoleo di Mausolo ad Alicarnasso. Stele è un termine per le pietre erette sopra ai corpi dei defunti seppelliti, al giorno d'oggi (età moderna) le steli sono chiamate lapidi. Le navi funerarie si trovano principalmente nell'Europa costiera, mentre i carri funerari si trovano ampiamente in tutta l'Eurasia. Le catacombe, di cui gli esempi più famosi sono quelle di Roma e di Alessandria, sono cimiteri sotterranei collegati da tunnel sotterranei. Un folto gruppo di sepolture con una parte estesa visibile sopra il suolo si chiama necropoli, se invece non si vede nulla sopra il suolo ma sono comunque presenti molti monumenti tombali sotterranei vicini fra loro, allora il raggruppamento di tombe si chiama campo di tombe. Un cenotafio è un monumento senza sepoltura.

Il termine "funerario" significa letteralmente "di o appartenente a una tomba o un funerale", ma vi è una lunga tradizione (specialmente tra gli studiosi inglesi) nell'applicare questa parola non solo alle pratiche e agli artefatti strettamente associati ai riti funebri, ma anche ad un dominio più ampio, riguardante i memoriali più duraturi. Una particolare influenza in tal senso l'ha avuta John Weever con la sua opera Monumenti Funerari Antichi (1631), il primo libro ad esser stato interamente dedicato a tombe, memoriali ed epitaffi. Recentemente alcuni studiosi ne hanno rivisto l'uso: Phillip Lindley, ad esempio, afferma che per riferirsi a "monumenti tombali, ho evitato di usare 'monumenti funerari' poiché le effigi funerarie erano, durante il medioevo, prodotti temporanei, usati come sostituti delle bare da usare durante le cerimonie funebri". Altri, invece, hanno trovato questa affermazione "piuttosto pedante".
Altri generi simili di arte commemorativa per i defunti assumono molte forme, come le statue moai dell'Isola di Pasqua, che si credono essere dei ritratti scultorei degli antenati, anche se difficilmente distinguibili. Queste sono sculture comuni in culture diverse da quella Romana o Cinese antica, dove in entrambi i casi si tenevano nelle case dei discendenti, piuttosto che essere sepolti. Molte culture raffigurano psicopompi come Hermes, in Grecia e Charun, presso gli Etruschi, i quali conducevano le anime dei defunti nell'aldilà.
Accessori per lapide Made in Italy a prezzi imbattibili
|
|||
Articoli piú richiesti: |
|
||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||
Portaceri e vasi in bronzo | |||
![]() ![]() ![]() |
|||
Decorazioni per lapidi in acciaio e cristallo | Caratteri per epigrafi | ||
![]() ![]() |